top of page

ARCHITETTURA

Le archistar che hanno accettato la sfida di arricchire Jesolo di una struttura che portasse il suo nome sono: 

  • Carlos Ferrater

  • Gonçalo Byrne

  • Zaha Hadid

  • Ferreira Nunes

  • Richard Meier

  • Aurelio Galfetti

  • Shigeru Iwakiri

  • Sergio Bizzarro

Residenze PODIUM, città di Jesolo. Edificio su più piani che ricorda la struttura di un anfiteatro greco.

PODIUM

​

L'edificio, che si erge come un maestoso podio, ricorda l'andamento di un antico anfiteatro, e, mitigato con l’arredo vegetale, richiama la scalata dei filari dei vigneti del basso Piave, simbolo del terroir tipico.

Wave Twin Towers: appartamenti a Jesolo. Due torri dall'architettura contemporanea.

Wave Twin Towers

​

Le due torri sono caratterizzate da un’architettura spiccatamente contemporanea descritta dal mix di acciaio e vetro utilizzato in entrambi gli edifici.

Grazie all’utilizzo di nuove tecniche costruttive finalizzate al raggiungimento del massimo comfort abitativo, le due torri sono state premiate all'iniziativa "Comfort in Mostra" a Milano nel 2017. 

Torre Aquileia, Jesolo. Progetto dell'architetto Carlos Ferrater. Detto "il matitone" per la sua base poligonale e il tetto a punta.

Torre Aquileia

​

Progetto dell’architetto spagnolo Ferrater. La struttura si ispira alle torri campanarie francesi e belga e al campanile di Piazza San Marco a Venezia. 

L'edificio, grazie alla sua base poligonale e al tetto appuntito, ricorda la forma di una matita infatti è conosciuto anche come "il matitone".

Hotel J44 lifestyle, cinque stelle, Jesolo. Progetto dell'architetto Shigeru Iwakiri, proveniente dalla scuola di Kenzo Tange.

J44 Lifestyle

 

L'hotel J44 è stato progettato da Shigeru Iwakiri, architetto giapponese proveniente dalla scuola di Kenzo Tange. La struttura si caratterizza per il suo design contemporaneo e per i servizi di alto livello. 

L'architetto giapponese Shigeru Iwakiri si è trasferito in Italia dopo aver lavorato per 15 anni al fianco di Kenzo Tange e viene considerato uno dei suoi allievi più promettenti.

G-House, Jesolo. Progettata dall'architetto Aurelio Galfetti

G - House

​

Sulla base del Master Plan di Kenzo Tange si inserisce questo progetto dell’archistar Aurelio Galfetti: una torre di tredici piani che domina sul Mar Adriatico. 

Aurelio Galfetti è noto per il suo lavoro nell’architettura contemporanea Ticinese e Svizzera

Torri di Piazza Drago, Jesolo. Edificio di spicco per lo skyline della città.

Torri di Piazza Drago

​

Le torri Alioth e Mizar, che prendono i loro nomi dalle stelle più luminose dell'Orsa Maggiore, sono interamente costruite in vetro, marmo e alluminio. Caratterizzate da delle guglie che vengono illuminate durante la notte, svettano sullo skyline jesolano e diventano simbolo della città.

Merville, Casa nel Parco, Jesolo. Progetto dell'architetto Byrne e del paesaggista Nunes. Torre ricoperta da ampie vetrate verdi e azzurre.

Merville - Casa nel Parco

​

Il complesso residenziale è stato progettato dall’architetto Gonçalo Byrne e dal paesaggista Ferreira Nunes. 

La torre, interamente ricoperta da vetrate verdi e azzurre, è completamente in sintonia con il territorio lagunare.  La sua struttura e i colori caratteristici hanno come scopo quello di definire la qualità della vita intesa come armonia tra uomo e natura.

Hotel Amar, cinque stelle, Jesolo. Progetto dell'architetto Sergio Bizzarro, classico esempio di design italiano.

Almar Hotel

​

L'edificio, progettato dall’architetto Sergio Bizzarro, è caratterizzato da immense vetrate che portano l'occhio dell'osservatore verso il mare. Questo hotel, grazie alla sua struttura così particolare, richiama il classico design italiano.

Falkensteiner Hotel, cinque stelle, Jesolo. Progetto dell'architetto Richard Meier. L'obiettivo è quello di portare un po' di Miami a Jesolo.

Falkensteiner Hotel

 

A due passi dal mare un nuovo concetto di vacanza; è questo il progetto di Richard Meier, il cui obiettivo è quello di portare un po’ di Miami a Jesolo. 

La particolare struttura ricoperta da enormi vetrate permette alla luce di filtrare in qualsiasi momento della giornata creando dei particolari giochi di luci.

Jesolo Magica, progetto di centro commerciale a Jesolo. Design di Zaha Hadid. Non ancora realizzato.

Jesolo Magica

​

Progettato dalla nota archistar Zaha Hadid questa struttura così futuristica prevede la realizzazione di un parco commerciale polifunzionale. I volumi dell'imponente edificio levitano come petali di rosa intorno ad uno spazio centrale pensato come una piazza che possa accogliere la movida jesolana.

Il progetto è in fase di approvazione.

Oltre al miglioramento del tessuto urbano, aver fatto lavorare a Jesolo architetti di fama internazionale aveva anche lo scopo di promuovere la città in termini di interesse turistico.

 

Se tale obiettivo sia stato raggiunto è difficile da dimostrare.

Si è tentato di compiere questa operazione mettendo a confronto i risultati che si ottengono digitando nel noto motore di ricerca Google il nome delle archistar associato a Jesolo e facendo la stessa operazione con il nome dei famosi personaggi nel campo dello spettacolo, della musica e dello sport ai quali sono stati intitolati tratti del lungomare jesolano. I risultati dell'indagine sono rappresentati nella tabella e nel grafico che seguono.

 

I dati dimostrano che la visibilità cercata può considerarsi raggiunta visto il confronto numerico con personaggi di grande notorietà sulla scena italiana. 

Tabella con numero di pagine trovate da Google ricercando il nome proprio dei personaggi elencati nella tabella associato secondo la funzione "AND" a quello di Jesolo.

archistar

personaggi famosi

Numero di pagine trovate da Google ricercando il nome proprio dei personaggi elencati nella tabella associato secondo la funzione "AND" a quello di Jesolo.

Numero di pagine trovate da Google ricercando il nome proprio dei personaggi elencati nella tabella associato secondo la funzione "AND" a quello di Jesolo.

bottom of page