top of page

AREE VERDI

Parco Pegaso, Jesolo. Area verde, zona gioco.
Parco Pegaso, Jesolo. Area verde, zona gioco.
Parco Pegaso, Jesolo. Area verde, zona gioco.
Come in ogni altra città, anche a Jesolo il verde urbano ha la funzione di offrire ai cittadini uno spazio ricreativo e di mitigare l'impatto dell'edificato. Per Jesolo, inoltre, il verde urbano si propone come elemento di arredo e di attrattiva anche per i turisti che gradiscono integrare l'attività balneare tipica di questa città con passeggiate nel verde. 
Parco Pegaso, Jesolo. Area verde, zona gioco.
Parco Pegaso, Jesolo. Area verde, zona gioco.
I due grafici mostrano quantitativamente la presenza di verde pubblico a Jesolo.
Se escludiamo i primi due comuni, irraggiungibili eccellenze, osserviamo che il grafico che illustra la quantità di verde per residente pone Jesolo in una posizione del tutto soddisfacente. 
Il secondo grafico, che mostra l'incidenza percentuale del verde urbano sulla superficie comunale, vede Jesolo in una posizione arretrata della classifica.
Questo può essere spiegato considerando le caratteristiche del territorio.
L'insediamento urbano del comune si è sviluppato soprattutto nel piccolo centro storico e in una fascia litoranea poco profonda. Il resto della superficie comunale è costituito soprattutto da terreni agricoli. Per le funzioni che deve svolgere, il verde urbano è stato realizzato nelle zone più densamente edificate. 
Ne consegue che per le dimensioni del territorio gli spazi di verde pubblico risultano percentualmente modesti. 
Tabella metri quadri di verde pubblico per abitante. Comparazione tra i comuni delle regioni Veneto, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige. I dati sono riferiti all'anno 2013.
Tabella incidenza percentuale del verde urbano sulla superficie comunale.  Comparazione tra i comuni delle regioni Veneto, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige. I dati sono riferiti all'anno 2013.
Grafico incidenza percentuale del verde urbano sulla superficie comunale.  Comparazione tra i comuni delle regioni Veneto, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige. I dati sono riferiti all'anno 2013.

Metri quadri di verde pubblico per abitante. Comparazione tra i comuni delle regioni Veneto, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige. I dati sono riferiti all'anno 2013.

Fonte: sito internet dell'I.S.T.A.T. 

http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCCV_AMBURB

Grafico metri quadri di verde pubblico per abitante. Comparazione tra i comuni delle regioni Veneto, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige. I dati sono riferiti all'anno 2013.

Incidenza percentuale del verde urbano sulla superficie comunale. 

Comparazione tra i comuni delle regioni Veneto, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige.

I dati sono riferiti all'anno 2013.

Fonte: sito internet dell'I.S.T.A.T. 

http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCCV_AMBURB

bottom of page